Domanda tendente ad ottenere un beneficio economico dopo il riconoscimento delle malattie non dipendenti da lavoro.
Prestazione riservata alle persone con malattie della vista
Sono considerati sordi i minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino a 12 anni) che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio.
Il bonus nido è stato introdotto dalla Legge 11 dicembre 2016 numero 232. Nello specifico, l’articolo 1, comma 355, ha previsto, per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2016, un sussidio per:
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro, concesso ai lavoratori e alle lavoratrici per prendersi cura del proprio figlio nei suoi primi anni di vita e soddisfarne i bisogni affettivi e relazionali. Durante tale periodo di assenza dal lavoro, i lavoratori e le lavoratrici percepiscono un'indennità economica sostitutiva del reddito da lavoro.
Al congedo parentale è dedicato il Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (“Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”), il quale disciplina i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e paternità di figli naturali, adottivi e in affidamento, nonché il sostegno economico alla maternità e alla paternità.
I principali benefici fiscali della legge 104/1992 art 3 comma 3 si riferiscono alle agevolazioni fiscali relative a:
Per ottenere la pensione di inabilità, è necessario che la persona sia fisicamente o mentalmente inferma in modo tale da non essere in grado di svolgere qualsiasi attività lavorativa in modo assoluto e permanente. Inoltre, la persona deve avere almeno 5 anni di anzianità assicurativa (che devono essere trascorsi almeno 5 anni dalla data di inizio dell'assicurazione) e contributiva, di cui almeno 3 maturati nei 5 anni precedenti la richiesta di pensione.
L'assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata in favore di soggetti in condizione economica disagiata, indipendentemente dal versamento dei contributi e al raggiungimento di una determinata età anagrafica. Nel 2020 può essere riconosciuto ai cittadini italiani residenti in Italia che abbiano compiuto almeno 67 anni di età (requisito da adeguare alla speranza di vita). I cittadini italiani sono equiparati ai cittadini comunitari e extra-comunitari in possesso della carta di soggiorno, purché siano residenti in Italia.
Si tratta di un trattamento previdenziale che può essere ottenuto dai lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria, indipendentemente dall'età anagrafica. Fino al 31 dicembre 2026, è richiesta un'anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
SEDE
Montesilvano - Pescara
P.I 02363220688
ORARI